Chiesa di Saint Merri a Parigi

Origini della chiesa di Saint Merri

Nonostante la chiesa di Saint Merri a Parigi, sita sulla riva destra della Senna vicino al famoso Centre Pompidou, sia una delle chiese gotiche oggetto di maggior devozione popolare della città, le notizie sulla sua fondazione e sulla vita di san Mederico a cui è dedicata sono molto scarse.

I pochi dati che conosciamo si evincono da un martirologio di Usuard del IX secolo, secondo il quale saint Merri o Merry avrebbe raggiunto in tarda età Parigi e fondato un monastero nei pressi dell’attuale chiesa, vivendo lì da eremita i suoi ultimi anni e morendo intorno al 700.

L’abate Baloche, nella sua opera in due volumi sulla storia della chiesa di Saint Merry (1910), immagina che Mederico fosse abate del monastero di Saint Martin d’Autun e che lì avesse compiuto molti miracoli.

Avrebbe voluto vivere da eremita, ma il vescovo glielo avrebbe impedito fino a quando, giunto molto anziano a Parigi con il discepolo Frodulfo, si sarebbe sistemato vicino alla vecchia chiesa di “Saint-Pierre-des-Bois”, di cui non c’è traccia archeologica.

Dopo la sua morte, il luogo suscitò una grande devozione popolare da parte degli abitanti della sponda destra della Senna, tanto che il vescovo di Parigi Gozeline lo fece seppellire con grandi onori nella cripta della chiesa nell’ 884.

esterno della chiesa di Saint Merri a Parigi

esterno della chiesa di Saint Merri a Parigi

La chiesa di San Mederico attraverso i secoli

Nel X secolo la chiesa iniziò ad ingrandirsi grazie alle numerose donazioni dei fedeli e al patrocinio di Odo Il Falconiero, uno degli organizzatori della difesa di Parigi contro i Normanni nell’886.

Ampliata progressivamente nei secoli XII e XIII, Saint Merry fu demolita alla fine del XV secolo per far posto ad una nuova e più grande chiesa in stile gotico: la cripta, la navata centrale e le navate laterali furono concluse nel 1520; tra il 1526 e il 1530 furono  eretti la crociera e il transetto; l’abside e il deambulatorio furono aggiunti nel 1552. La costruzione si concluse con la torre campanaria, realizzata nel 1612.

Durante il periodo barocco la chiesa subì molte trasformazioni: nel 1706 venne demolito il pontile-tramezzo gotico e nel 1759 l’abside venne restaurata con l’aggiunta di un nuovo altare maggiore e di decorazioni barocche sulle pareti e sui pilastri del deambulatorio. Fu inoltre rifatto anche il pavimento dell’intera chiesa.

Saint Merri fu sempre oggetto di grande devozione popolare e Mederico divenne il patrono della sponda destra della Senna, fino al 1793 quando con la Rivoluzione Francese la chiesa fu trasformata in una fabbrica di salnitro. Nel XIX secolo il quartiere cadde in disgrazia e San Mederico fu al centro delle insurrezioni popolari del 1832, come narrato da Victor Hugo nel suo romanzo Les Miserables.

Dal 1862 è monumento storico di Francia.

navata centrale della chiesa di Saint Merri a Parigi

navata centrale della chiesa di Saint Merri a Parigi

Vetrata della chiesa di Saint Merri a Parigi

Vetrata della chiesa di Saint Merri a Parigi

Architettura gotica a Saint Merry

La chiesa, dallo stile gotico tipicamente francese, è stata presa come modello architettonico per la cattedrale di Notre Dame. Per questo motivo è nota anche come Notre Dame la Petite, la piccola Notre Dame.

All’esterno la facciata si presenta a salienti ed è decorata nella fascia sottostante il prospetto, con archi a sesto acuto ciechi. In corrispondenza di ciascuna delle tre navate centrali, si aprono portali  con strombature decorati con statue degli apostoli risalenti al 19° secolo.

Ai lati del portale svettano due guglie che attraversano la facciata in quasi tutta la sua altezza.

Al di sopra invece si apre una grande finestra ogivale che illumina la navata centrale, sormontata da una cuspide ornata dal quadrante di un orologio.

La torre campanaria, adiacente alla navata destra, presenta una bifora per ogni lato, mentre sul lato sinistro della chiesa si erge una torretta ottagonale che custodisce la più antica campana di Parigi (1331).

Organo della chiesa di Saint Merri a Parigi

Organo della chiesa di Saint Merri a Parigi

Pianta e interni, tra arte gotica e stile barocco

L’interno della chiesa, a pianta latina, si presenta con 4 navate monumentali con 5 campate ciascuna, divise da archi ogivali su pilastri polistili e coperte con volte a crociera.

Questa divisione continua anche nell’abside, oltre il transetto.

Sulle vetrate policrome sono illustrate la vita di Sant’Agnese, San Francesco d’Assisi, Santa Maria Maddalena e San Nicola di Myra.

Sulla navata esterna di destra si apre la cappella del Santissimo Sacramento, in stile barocco, adibita a spazio espositivo per le mostre d’arte contemporanea che la chiesa di Saint Merry spesso ospita. Lungo la navata di sinistra sono collocate cappelle decorate con dipinti e sculture, tra cui la Pietà in marmo bianco attribuita a Nicolas Legendre (XVII secolo) e  la Leggenda di Santa Filomena, di Amaury-Duval (XIX secolo).

Il transetto è formato da due navate che si aprono ai lati della crociera, ognuna delle quali ospita una cappella in stile barocco. In quella di sinistra è collocato il dipinto San Mederico libera i prigionieri di Simon Vouet (1640).

L’abside, costituito da tre identiche campate, è stato oggetto del restauro del 1759 su progetto dei fratelli Slodtz: un apparato decorativo in stucco dipinto a finto marmo e un’arcata a tutto sesto coprono gli originali archi a sesto acuto. Anche l’altare maggiore, con il tabernacolo e il gruppo marmoreo della crocifissione con la fastosa decorazione di angeli e nuvole in stucco, risalgono al XVIII secolo.

chiesa gotica di Saint Merri a Parigi

chiesa gotica di Saint Merri a Parigi

interno della chiesa gotica di Saint Merri a Parigi

interno della chiesa gotica di Saint Merri a Parigi

Visitare la chiesa gotica di Saint Merri

La chiesa di San Merry (San Mederico) è situata nei pressi del moderno Centre Georges Pompidou, all’incrocio della rue Saint-Martin e la rue de la Verrerie. Ospita spesso mostre di arte contemporanea, concerti e rappresentazioni teatrali.

sito internet della Chiesa di Saint Merri: http://saintmerry.org/

Orari e informazioni utili sulla chiesa di Saint Merri

Orari delle messe

Dal lunedì al venerdì: alle 12:15
Mercoledì: ore 19 Condivisione eucaristica seguita da una cena conviviale
Sabato: 18:30, messa domenicale

domenica:

  • 10: Messa della parrocchia di Saint-Merry
  • 11:15: celebrazione del Centro pastorale Saint-Merry

Momenti spirituali

Nel chiostro
(controllare sul calendario le date indicate)

  • Dialogo contemplativo (preghiera ignaziana) – 1 °giovedì del mese alle 19:00
  • Preghiera delle Ore – il 2° giovedì del mese alle 19:00
  • “Prega con tutto il creato” proposto il 2 °lunedì del mese alle 19, dal gruppo “Laudato si “di Saint-Merry e CUT ( Cristiani uniti per la Terra).

indirizzo

Saint-Merry 76 rue de la Verrerie – 75004 Parigi
Tel: 01 42 71 93 93
Email: saint-merry@orange.fr

Porta principale della chiesa: 78 rue Saint-Martin
Ingresso attraverso la hall: 76 rue de la Verrerie

La fermata Metrò più vicina è Chatelet.

Ricezione e permanenza

Benvenuto in chiesa dai membri della comunità: dal lunedì al sabato dalle 14h alle 18h e durante le celebrazioni e i concerti.
Incontro caffè : nel chiostro, lunedì dalle 14h alle 16 h.
Visite guidate della chiesa dopo il concerto della prima e terza domenica del mese.

Segreteria aperta dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00

Casa musicale

Tutto l’anno, concerti gratuiti di sabato alle 20:00 e alle 16:00 di domenica. (http://accueilmusical.fr/ )
Ingresso gratuito

Pernottamento presso la foresteria di Saint Merry

Per prenotare una stanza, si prega di contattare la segreteria
Tel: 01 42 71 93 93
Email: saint-merry@orange.fr

Chiesa di Saint Merri a Parigi ultima modifica: 2018-01-10T16:12:47+01:00 da Stefano Torselli

commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.