Basilica di San Francesco ad Assisi, il nuovo stile gotico italiano La basilica di San Francesco ad Assisi è una delle prime chiese italiane costruite nel …
Basilica di Santa Croce a Firenze e il gotico francescano in Italia La Basilica di Santa Croce a Firenze è la chiesa francescana più grande del mondo. …
Chiesa di San Francesco a Bologna, lo stile gotico francese in Italia La Chiesa di San Francesco a Bologna, è il primo esempio in Italia di stile …
Duomo di Orvieto, architettura gotica affrescata da Luca Signorelli Il duomo di Orvieto è uno dei massimi capolavori architettonici del tardo medioevo. Sulla bellissima …
Decorazione romanica e gotica: confronto tra gli stili artistici medioevali La decorazione romanica e gotica sono due stili artistici differenti che si sviluppano nel medioevo, …
I mostri delle cattedrali, draghi gotici Gargoyle e draghi di pietra un simbolismo misterioso della fauna mostruosa delle cattedrali; i Bestiari tacciono. …
I simboli della natura nell’arte gotica I simboli della natura nell’arte gotica sono un aspetto molto interessante nella storia dell’arte medioevale. …
I Vangeli e vangeli apocrifi nell’arte medioevale I Vangeli e vangeli apocrifi nell’arte medioevale sono tra gli argomenti più raffigurati nei dipinti e …
Iconografia della virtù nell’arte gotica e medioevale L’iconografia della virtù nell’arte gotica e medioevale è uno dei temi più trattati di dipinti, …
Il Giudizio Universale nell’arte gotica Il Giudizio Universale nell’arte gotica e come lo si concepisce nel medioevo, è un grande …
L’antico testamento nell’arte gotica e medioevale L’antico testamento nell’arte gotica e medioevale è uno dei miti più raccontati nelle cattedrali e …
La raffigurazione dei mestieri nell’arte gotica e medioevale La concezione del lavoro e della scienza nel medioevo Il mondo è finalmente stato creato, l’opera …